Tematica Pesci

Labroides dimidiatus Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1839

Labroides dimidiatus Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1839

foto 563
Da: www.ultimatereef.net.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816

Genere: Labroides Bleeker, 1851


itItaliano: Pesce pulitore

enEnglish: Cleaner fish

frFrançais: Labre nettoyeur commun

Descrizione

Molto sedentario è spesso territorialmente collegato a grosse ramificazioni di corallo dove si rifugia in caso di pericolo. È diurno, la notte si rifugia in anfratti e si ricopre di un muco protettivo. Ha una lunghezza massima di 10 cm e colori molto vivaci. Alcuni piccoli crostacei come i copedodi, gli isopodi e gli ostracodi crescono su certi pesci in zone particolari come le branchie, la cavità orale, le pinne e tra le squame di grosse dimensioni, quando il pesce si avvicina agli altri per pulirli questi si mettono in una posizione particolare leggermente inclinata e gli lasciano volentieri il compito di togliere i parassiti. La specie può cambiare sesso in assenza di maschi. Il labro pulitore può essere confuso con Aspidontus taeniatus che appartiene alla famiglia Blennidae, il comportamento è simile a quello del Labroides dimidiatus ma invece di pulire il pesce approfitta della disponibilità del mal capitato, che lo scambia per il Labroides, per mordere un pezzetto di carne!

Diffusione

Barriere coralline dell'Oceano Indiano e parte dell'Oceano Pacifico, è presente anche nel Mar Rosso e nei mari del Sud-Est asiatico.

Sinonimi

= Cossyphus dimidiatus> Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1839 = Labroides bicincta Saville-Kent, 1893 = Labroides caeruleolineatus Fowler, 1945 = Labroides paradiseus Bleeker, 1851.

Bibliografia

–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos : T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.


01690 Data: 01/11/2000
Emissione: Vita nella barriera corallina
Stato: Micronesia
02987 Data: 08/03/2000
Emissione: Vita marina
Stato: Tuvalu
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

04709 Data: 14/12/2009
Emissione: Ittiofauna dell'Oceano Indiano
Stato: Union of the Comoros
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi